Foro con trucioli

Significato di Sbavatura: Cosa si intende con il termine sbavatura?

Nella produzione con asportazione di truciolo si formano delle bave. Queste influenzano la qualità e la sicurezza dei pezzi. Nessuno si occupa volentieri di questo inconveniente, ma la rimozione delle bave è un compito necessario. In questa pagina scoprirete perché la sbavatura è necessaria nella produzione, quali processi vengono utilizzati e quali sono i loro vantaggi e svantaggi.

I punti più importanti in sintesi

  • La sbavatura di pezzi metallici è una fase di processo impegnativa ma indispensabile nella produzione. Se non si sbava, la qualità e la funzionalità del pezzo ne risentono.
  • Le bave si formano come sottoprodotto nella produzione con asportazione di truciolo. Le bave più difficili da rimuovere si trovano sui lati interni o posteriori dei pezzi.
  • Per la sbavatura esistono diversi metodi e processi, che vengono scelti in base ai materiali e ai requisiti del risultato.

Sbavatura: Definizione e significato

La sbavatura svolge un ruolo cruciale in molte industrie, tra cui la lavorazione dei metalli, del legno e delle materie plastiche. Questo rapporto si concentra sulle industrie di lavorazione dei metalli come Automotive, Aerospaziale o anche la pneumatica.

 

Ma cos'è esattamente la sbavatura? Durante la sbavatura, schegge, sfilacciature o trucioli, le cosiddette bave, vengono rimossi dal bordo tagliente o dalla superficie del pezzo. Ciò ha conseguenze non solo sull'aspetto del pezzo, ma soprattutto sulla sua funzionalità e sicurezza. A seconda del materiale del componente sono necessari processi diversi.

 

Come si forma una bava? Analizzeremo questo aspetto nella prossima sezione.

Formazione delle bave

Bava sul bordo del foro

Durante la produzione di pezzi (foratura, fresatura, tornitura) le bave sono un inevitabile effetto collaterale. La lavorazione dei pezzi provoca uno spostamento di materiale, con conseguente formazione di bave.

Diversi fattori influenzano la dimensione e la natura della bava. Tra questi vi sono il tipo di lavorazione (ad es. velocità di avanzamento troppo elevate), lo stato dell'utensile utilizzato (ad es. lama non affilata), impostazioni errate della macchina e il materiale del pezzo. Esistono modi per evitare o ridurre la formazione di bave. Tra questi vi sono utensili di alta qualità.

 

Esistono numerosi motivi per cui la bava deve essere rimossa dal componente. Li analizzeremo nella prossima sezione.

Motivi importanti per la sbavatura

Se le bave non vengono rimosse, la funzionalità del pezzo può essere compromessa o possono sorgere problemi nella lavorazione successiva. È possibile che il pezzo non si adatti più agli altri componenti o che l'efficienza del prodotto finito venga ridotta.

 

Inoltre, la bava rappresenta un rischio per la sicurezza o un rischio di infortunio per l'operatore. Se le bave non vengono rimosse correttamente, i bordi taglienti possono causare ferite da taglio all'utente. Per minimizzare il rischio di infortuni è quindi essenziale sbavare correttamente i bordi taglienti.

 

In terzo luogo, menzioniamo l'estetica del componente, che viene influenzata.

 

Ora che abbiamo compreso i motivi, esaminiamo i diversi metodi per la sbavatura.

Metodi di sbavatura

Per la sbavatura dei metalli esistono diversi processi e metodi che vengono utilizzati a seconda della situazione e dei requisiti. Innanzitutto, è necessario scegliere tra la rimozione delle bave da bordi esterni, fori o superfici. Per ogni deviazione di forma esistono processi specifici, ad esempio interpolazione, burattatura o foratura a gradini.

 

Tra i processi di sbavatura per fori vi sono:

 

  • Sbavatura manuale
  • Sbavatura meccanica
  • Sbavatura termica (TEM)
  • Sbavatura elettrochimica (ECM)
  • Sbavatura con getto d'acqua ad alta pressione
  • Sabbiatura con granulati
  • Sbavatura con spazzole

 

Di seguito analizzeremo più nel dettaglio questi metodi.

 

Sbavatura manuale

 

La sbavatura manuale è il metodo più comune per la rimozione delle bave. Viene eseguita in un'operazione manuale ed è utilizzata in particolare per pezzi singoli o piccole serie. L'operatore degli utensili di sbavatura necessita di un alto grado di concentrazione e abilità manuale. È un metodo semplice e flessibile per piccoli lotti e bassi requisiti di qualità, che però presenta anche alcuni svantaggi:

 

  • La sbavatura manuale richiede molto tempo
  • Costi elevati per grandi serie
  • Deviazioni di qualità, risultati di lavoro irregolari
  • Alto rischio di infortuni per l'operatore

 

Composizione utensile COFA

Sbavatura meccanica

Quando si parla di sbavatura meccanica, i pezzi metallici vengono lavorati direttamente su un centro di lavoro (macchina CNC) con l'ausilio di utensili di sbavatura (ad es. svasatori posteriori, punte a gradini). Gli utensili di sbavatura sono conservati nel magazzino utensili e cambiati automaticamente. Il pezzo esce dalla macchina completamente lavorato dopo un tempo di ciclo solo leggermente aumentato. Le fasi di lavorazione successive, interne o esterne, vengono eliminate.

 

È possibile anche la lavorazione posteriore di fori e bordi definiti. I processi si caratterizzano per ripetibilità ed elevata sicurezza di processo. Il metodo trova i suoi limiti nei punti difficilmente accessibili sui pezzi metallici.

Sbavatura termica (TEM)

Nella sbavatura termica (TEM), il materiale da asportare viene vaporizzato dal forte calore generato da una reazione chimica. La TEM viene utilizzata in particolare per geometrie complesse, aree difficilmente accessibili o in presenza di molti fori. I bordi taglienti esterni ed interni vengono sbavati contemporaneamente nel processo. È possibile lavorare quasi tutti i materiali ossidanti. Il risultato sono bordi di foratura taglienti o leggermente arrotondati. Le dimensioni della camera di sbavatura limitano le dimensioni o la quantità del pezzo. È necessario verificare l'influenza del calore sul materiale e sulla geometria del componente.

 

Sbavatura elettrochimica (ECM)

Nella sbavatura elettrochimica (ECM), la rimozione delle bave avviene mediante la dissoluzione anodica del metallo. Viene utilizzata per quasi tutti i metalli, anche per pezzi temprati. Poiché si tratta di un processo senza contatto con un apporto di calore molto ridotto, non c'è usura dell'utensile, nessuna formazione di bave secondarie e nessuna sollecitazione meccanica. La lunghezza massima della bava è limitata a circa 0,3 mm. Il pezzo metallico deve essere accuratamente pulito prima e dopo il trattamento.

 

Sbavatura con getto d'acqua ad alta pressione

Nella sbavatura con getto d'acqua ad alta pressione (HDW), più bordi e fori difficilmente accessibili vengono sbavati contemporaneamente. Un getto d'acqua viene diretto con una pressione fino a 1.000 bar sulle aree del componente da lavorare. È necessario verificare se, a causa della sollecitazione meccanica, si staccano particelle dal bordo del foro e se, a causa della rimozione solo parziale delle bandierine di bava, si creano superfici ruvide.

 

Sabbiatura con granulati

Nella sabbiatura con granulati, materiali come ad esempio la sabbia vengono proiettati sul bordo del foro a velocità fino a 80 m/s. Anche le aree adiacenti vengono influenzate. La pulizia dopo la sbavatura può rappresentare una sfida.

 

Sbavatura con spazzole

Nella sbavatura con spazzole, le bave sul pezzo vengono rimosse mediante appositi utensili a spazzola. La maneggevolezza è semplice e il campo di applicazione è ampio grazie alla varietà di varianti di utensili. I limiti per la sbavatura con spazzole risiedono in bave più grandi, materiali molto duri e punti difficilmente accessibili.

 

6 vantaggi della sbavatura meccanica

HEULE sviluppa e produce soluzioni di utensili esclusivamente per la sbavatura meccanica con tagliente definito. Questa tecnologia offre numerosi vantaggi rispetto a processi alternativi come interpolazione, spazzolatura, punte a gradini, sbavatura elettrochimica o sbavatura manuale.

 

  1. Aumento della sicurezza di processo: Migliore qualità grazie a risultati di sbavatura costanti grazie al tagliente definito
  2. Risparmio sui costi: Bassi costi di controllo qualità, ridotto impegno logistico, minori costi di investimento
  3. Rischio di errore ridotto: Eliminazione di interventi manuali come il riposizionamento del pezzo
  4. Guadagno di tempo di ciclo: Processo automatizzato interno ed eliminazione di operazioni di sbavatura esterne
  5. Minore occupazione della macchina: Una sbavatura più efficiente crea capacità macchina libera e minori necessità di investimento
  6. Dipendenti soddisfatti: Manipolazione semplice e sicura degli utensili durante la manutenzione, la messa in servizio e il funzionamento

Utensili di sbavatura meccanica in sintesi

HEULE offre diverse possibilità per la rimozione delle bave. Esistono utensili per diversi diametri di foratura, ma anche per pezzi con fori trasversali. Se necessario, gli utensili vengono anche adattati o sviluppati individualmente.

 

COFA: A partire da Ø foro 2,0 mm: Sbavatura anteriore e posteriore di fori piani e non piani in un'unica operazione

 

DL2: Ø foro da 1,0 mm a Ø 2,1 mm: Sbavatura anteriore e posteriore di fori piani e leggermente non piani in un'unica operazione

 

X-BORES: Soluzioni specifiche per la sbavatura di fori intersecanti, cosiddetti fori trasversali

 

Soluzioni per la vostra applicazione specifica: La vostra situazione applicativa non è contemplata? Saremo lieti di consigliarvi e sviluppare una soluzione su misura per la vostra applicazione.

 

Cerchioni di un'automobile

Sbavatura in pratica: Esempi dall'industria

Il campo di applicazione degli utensili di sbavatura meccanica in pratica è ampio. In particolare nella produzione di grandi serie, l'integrazione diretta nella macchina CNC è molto richiesta, poiché ciò riduce i tempi di processo e aumenta notevolmente la sicurezza di processo.

 

Tra i clienti di HEULE figurano grandi nomi delle seguenti industrie: Automotive, Aeronautica e Aerospaziale, Costruzione di macchine e impianti, Trasporti, Tecnologia medica. I pezzi tipici presentano bordi di foratura difficilmente accessibili o geometrie impegnative. Esempi classici sono forcelle, alberi a gomiti o anche cerchi in alluminio.

 

Spesso nell'industria i metodi di produzione esistenti vengono sostituiti dalla sbavatura meccanica. Il cliente ottiene, grazie ai bordi privi di bave, un miglioramento in termini di tempi di processo e sicurezza di processo.

Riassunto

In conclusione, si può affermare che i pezzi metallici nell'industria devono essere sbavati nella maggior parte dei casi dopo la produzione. Da un lato per motivi di qualità, dall'altro per motivi di sicurezza. Per la sbavatura esistono diversi processi che vengono utilizzati a seconda della situazione e dei requisiti. La scelta corretta del metodo di sbavatura è decisiva, poiché questa ha un'influenza considerevole sulla qualità del risultato e sulla sicurezza di processo.

FAQ
Domande frequenti

Contatti
Desiderate una consulenza personale?

Saremo lieti di consigliarvi.

Gli specialisti della sbavatura di HEULE saranno lieti di consigliarvi anche sulla soluzione di sbavatura perfetta. Siamo rapidamente e competentemente a vostra disposizione in tutto il mondo.

Trovare un referente
Consulenza HEULE